Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Salad Days Magazine | March 23, 2023

Scroll to top

Top

Highlights

CRISTIANO REA – REST IN PANK!

March 13, 2023 |

Questa intervista sarebbe dovuta uscire prima dello scorso 3 febbraio, data di lancio di ‘Pank!’ al Forte Prenestino. Tempi e code non ci hanno aiutato, e siamo qui. Apprendiamo della scomparsa di Cristiano Rea, oggi. Sgomenti. Senza parole.

Ci avevamo parlato un paio di mesi fa. Entusiasta. Anzi gasato (l’ho sentito, quindi insisto: “gasato”) dal lavoro con Goodfellas, con Guglielmi, e con tutti gli altri amici coinvolti nella raccolta/resoconto della sua storia. Che fare? Il modo migliore di ricordare Cristiano, per noi, è quello di “madarla” come doveva essere. Uncensored. Unchanged. Ed aggiungo un pensiero, da anti-fascista. Oggi parte la settimana del ventennale dell’uccisione di Dax. Il documento politico (e non solo) che spiega quello che è successo, e quello che succederà, è illustrato da Zerocalcare. Penso a Dax, penso a Cristiano Rea, là. Assieme.

In occasione dell’uscita di ‘Pank!’, raccolta dell’opera (non proprio, come scopriremo più avanti) omnia di Cristiano Rea, scambiamo due chiacchiere telefoniche con l’autore. Il tutto organizzato da Goodfellas, che dopo Negazione e Virus, sposta il suo mirino, giustamente, verso la capitale. Non essendo (io) un professionista, ero molto restio alla telefonata, il modo di gran lunga più “pain in the ass”, in questo mondo super social e ancora più veloce, per fare un’intervista. Ma, col senno di poi, ci sta. Perché stiamo parlando di disegni (e fino ad un certo punto della sua storia stiamo parlando di “disegni a mano”). Stiamo parlando di un mondo “analogico”: i.e. attenzione e spontaneità. Per dire che, come i suoi disegni, tutto quello che leggerete qui sotto non è stato registrato, non è stato sbobinato, non è stato RICALCATO. Tutto quello che leggerete qui sotto è la mia versione: take it or leave it.

20230226_194733

SD: Non parleremo della tua storia, non parleremo del tuo stile. Non parleremo dei tuoi “eroi”. Non ti chiedo il quando, il dove ed il perché… non ti tedio con “sei arrivato prima alla musica o alla grafica”. BTW, volete un motivo per comprare il libro? L’ottima e dettagliata intervista a cura di Federico Guglielmi. Quindi: chi ha avuto l’idea di ‘Pank!’?
CR: proprio Federico! Un paio di anni fa, in occasione di una ristampa “vinilica” che stava curando, mi ha chiamato proponendomi una retrospettiva sul mio lavoro. Devo dire che di primo acchito non gli ho risposto: “WOW!”. Anzi, ero molto perplesso. Vedevo un grosso problema nel progetto: non avevo nessun archivio, nessuna traccia, nessun database…

SD: Mi precedi: ti avrei infatti chiesto dell’archivio, di chi aveva le testimonianze, di dove avete cercato la (tua) storia! Come avete fatto?
CR: Per fortuna un grosso lavoro era stato fatto intorno al 2014, quando lo Spartaco (per gli extraterrestri che non sanno di cosa parliamo, facebook.com/csoa.spartaco) ha organizzato la prima mia “personale” (focalizzata sul periodo “Uonna Club”). Da lì c’è stata la più classica “chiamata alle armi”, fino ad arrivare ad amici che hanno tolto i miei flyers dalle loro cornici!

20230226_195032

SD: Non posso credere che tu non avessi NIENTE! Come è potuto succedere?
CR: Ricondurrei il tutto a due parole chiave: “spontaneità” e “urgenza”. Lo scopo era comunicare il messaggio senza costrizioni, senza troppi “cazzi” (questa è ovviamente mia). Faccio un esempio. Negli gli anni del Uonna Club, disegnavo i flyers il pomeriggio per la sera. Consegnavo. E finiva lì. Non c’erano copie per me. Non c’erano bozze o disegni preparatori. Quello era, e quello consegnavo.

SD: Col senno di poi, non ti rode?
CR: No. Era puro divertimento. E’ andata così. E non poteva che andare così. Quelli erano i tempi. Quelli erano le persone. Ritorno al discorso “urgenza”. Quei pomeriggi non pensavo a quei disegni… quei pomeriggi pensavo solo a quelle sere… diciamolo chiaro: alla fine volevamo ballare!

20230226_194824

SD: Se devo scegliere il tuo periodo migliore, per mia sensibilità personale, scelgo la fase “wave”. Cosa ne pensi?
CR: Grazie mille. Che dire? A prescindere dalla tecnica (disegno, illustrazione, grafica, impaginazione) non concepisco il mio lavoro “staccato” da un messaggio, da un’idea. Mi spiego. Non sono uno di quelli che disegna per il gusto di disegnare (anche perché sono molto autocritico). Sono inevitabilmente legato a qualcosa che per me è interessante. Era interessante il filone del punk (e ci tengo a dire… punk in italiano). E’ stato interessantissimo il filone della new wave (e ci tengo a dire… new wave in italiano). Tanto che mi sono quasi sentito in colpa nei ’90, quando ho abbandonato il disegno per “le macchine elettroniche” (cit. dalla scheda dedicata all’autore). Mi sembrava che il tempo che stavo dedicando a quei lavori fosse poco, o comunque non abbastanza.

SD: Se ti può consolare, penso che se un lavoro è fatto bene valga a prescindere dal tempo che ci si mette a farlo: certe tue copertine, per esempio, sono iconiche (penso a ‘Balla E Difendi’ o a ‘Figli Della Stessa Rabbia’). Cosa ti piace, cosa pensi della grafica oggi? Mi spiego meglio. Con qualcuno del mio giro parlavo del fatto che ultimamente, ai concerti, o meglio a certi concerti, ci sono più fotografi che pubblico, non è che anche il “tuo” mondo sta andando in quella direzione? E, se così fosse, è un bene o un male?
CR: Sicuramente penso sia un bene che la grafica (o il disegno) goda di questo buon momento. Penso sia un bene, rispetto ai “miei anni”, che questa “disciplina” sia finalmente riconosciuta come una professione. Per quel che vedo intorno a me (ci tengo a scrivere e sottolineare che qui lo dice con la massima “umiltà”, quasi non volesse… ok?), noto una certa uniformità nelle proposte. Il che forse non è un bene.

20230226_194910

SD: Sono previste date in giro per l’Italia?
CR: Il libro sarà presentato al Forte Prenestino. 3 febbraio. Poi ci piacerebbe portarlo in giro. Magari in situazioni più tranquille (i.e. librerie/negozi di dischi).

Nonostante la telefonata “pain in the ass”, mezz’ora volata. Ci salutiamo contenti. Lui, me lo ribadisce, contento del libro e dell’interesse. Io contento della chiacchierata, e non solo.

(Intervista di Francesco Mazza per Salad Days Mag – Illustrazioni tratte dal volume ‘PANK! 1977-2022′ (Goodfellas, 2022))

20230226_195118

JETTASANGU FEST VOL. 11 @ PALESTRA LUPO, CATANIA – RECAP

March 12, 2023 |

Non è stata una serata per puristi, ma tutti ne hanno goduto. Partiamo dalla fine, si sono già esibiti quattro gruppi, sono passati già parecchi minuti dopo le 1:00 e a salire sul palco, per chiudere la serata, sono gli Infall.

infall4

La band torinese, innesca fin da subito delle soluzioni frenetiche e convulse e il loro set corre rapido e taglia come il vento polare. Di fatto ci ritroviamo davanti ad una delle migliori band di musica estrema italiana. Il nuovo album ‘Far’ è come se avesse fatto fare un ulteriore (im)possibile passo in avanti verso un caos primordiale, ma dai connotati paradossalmente futuristici. Una macchina divina in azione.

infal2

infall1

infall5

Prima di loro i fiorentini Hate & Merda altra band super attesa, alla loro prima venuta in terra sicula. Live set impressionante, collassi ritmici si alternano ad accelerazioni zombie, parole come un’apocalisse imminente. Nessuna speranza. Ho visto qualcuno con le lacrime agli occhi attanagliato dalla paura! Ottundere, devastare, distruggere è il nuovo credo.

hatemerda1

hatemerda3

hatemerda4

hatemerda5

Tre quarti d’ora prima gli Across The Swarm da Bologna hanno fatto smuovere le chiome, le gambe e le braccia dei presenti, un furibondo set death metal che ha coinvolto completamente il pubblico che in più di un’occasione è incappato in lotte barbare come se dovesse conquistare un territorio nemico! L’ottima presenza scenica completa un live da incorniciare e ricordare.

acrosstheswarm1

acrosstheswarm2

acrosstheswarm3

acrosstheswarm4

Da Roma prima ancora sul palco ci sono stati gli Scheletro, con una miscela originale di crust-punk meets metal marcio incalzati da testi assurdamente attuali e sputati come sentenze. Questo degli Scheletro è il classico scherzo della natura che ti inchioda davanti alla cruda realtà dei fatti. Bella scoperta.

scheletro1

scheletro2

scheletro3

scheletro4

Infine gli eroi locali, i Consumer che hanno aperto in modo brutale e violento le danze della serata: musica fangosa, accresciuta da una voce dall’oltre tomba e da un drumming infernale che hanno risvegliato gli animi dalla routine quotidiana. Micidiali. Due cose che completano la serata: la prima, l’intervento a metà serata di una militante della Palestra LUPo, che scuote i presenti sull’imminente prossimo sgombero in quanto c’è un progetto dell’ennesimo parcheggio di auto, quando invece è l’ennesima dimostrazione che esiste una cultura emarginata che non viene considerata, anzi calpestata. L’altra cosa, invece, è lo sbattersi delle organizzazioni: quella di stasera Tifone Crew in cinque anni di attività ha fatto i salti mortali per tenere viva la musica (underground, estrema, DIY), l’interesse e la curiosità in una città come Catania (Satania) e la Sicilia in generale! Ancora vivi, malgrado tutto.

consumer1

consumer2

consumer3

consumer4

(Txt & Pics Giuseppe Picciotto x Salad Days Mag – All Rights Reserved)

DEMIKHOV INTERVIEW

March 12, 2023 |

Demikhov da Desenzano del Garda, sono una band dalle sonorità feroci e di grande impatto.
Read More

PLAKKAGGIO INTERVIEW

March 1, 2023 |

A quasi un anno dall’uscita di ‘Verso La Vetta’ i Plakkaggio sono ancora in giro a far date, a far conoscere questo loro ultimo bellissimo lavoro, sicuramente il più ispirato e dal sound devastante.

Anche in quest’occasione hanno fatto in modo che il metal si fondesse all’hardcore oi!, in un modo così inaspettato che a volte lascia a bocca aperta per le fulminee intuizioni. Un live intenso e ben strutturato (con oltre 20 brani in scaletta!) quello eseguito alla Palestra LUPo di Catania, dove la band romana ha fatto capire ai presenti di che pasta è fatta. Abbiamo colto l’occasione per scambiare qualche chiacchiera con il padre fondatore Gabriele Calvano, chitarrista/cantante dei Plakkaggio, i paladini della New Wave Of Black Metal Oi!

img_2102-modifica

SD: Siete diventati più metal, si sente anche live?
P: Diciamo che abbiamo riarrangiato tutti i pezzi, doppio pedale pure sui pezzi vecchi come anche le due chitarre quindi cambiato tutto, ma l’impalcatura resta la stessa, anche l’attitudine resta la stessa per cui pedalare fortissimo, ritornelloni ecc. Devi capire che le canzoni sono state costruite sulla mia chitarra…

SD: Ci spieghi il cambio nome da Plakkaggio HC a Plakkaggio? Io (Melo Champion/ndr) ero presente a quel concerto
P: Ok, noi eravamo un trio, avevamo un batterista grande amico che ha suonato con noi per 10 anni, quando ci ha lasciati per andare in Sardegna, volevamo che qualcosa restasse in modo da non cambiare del tutto la cosa e quindi abbiamo tolto la HC che stava per “ar core” sai musicalmente la cosa si era talmente allargata dal punk al grind che ormai ci stavamo domandando “ma facciamo hardcore de che?” non sembrava neanche più veritiera sta cosa dell’hardcore…

img_2046-modifica

SD: Ci spieghi un po’ il testo della canzone ‘Fronte Del Sacco’?
P: Beh, in quella zona hanno scaricato tutte le cose più tossiche della città, le fabbriche hanno inquinato a tal punto che pure i pascoli adiacenti il fiume sono risultati inquinati e quindi nella canzone esprimiamo la voglia di voler resistere alle avversità come per esempio nel caso specifico, l’inquinamento del fiume che affluente del Liri a sua volta affluente del Garigliano, finisce in Campania, ecco.

img_1987-modifica

SD: Parlami della canzone nell’ultimo album ‘Birra In Lattina’, sono un po’ tutti fissati con questa birra artigianale mi pare…
P: E sì, diciamo che va di moda l’artigianale, c’è quindi questo ritorno alle birre “pessime”, in realtà raccontiamo la nostra vita cresciuta con queste birre marce, non poteva mancare un pezzo su queste birre da 50 centesimi!

img_1995-modifica

SD: Prima volta qui in Sicilia?
P: No, abbiamo suonato 2 volte a Palermo, qui a Catania assolutamente sì, intendo per suonare.

SD: Come vi viene difficile?
P: In realtà venendo da Roma no, noi veniamo addirittura senza strumenti…

SD: E agganciare più date?
P: Questo è più difficile dobbiamo comunque organizzarci col lavoro, di base suoniamo il sabato.

img_2053-modifica

SD: La voce dei Plakkaggio, nell’ultimo album in particolare ha dei momenti melodici, ma il fatto che avete un po’ questo stile oi! vi tiene legati anche durante i riffs metal all’hardcore.
P: Sinceramente noi abbiamo la nostra formula e non capiamo bene nemmeno noi cosa viene fuori e infatti il responso è molto contrastante da chi ci dice che è troppo metal a chi troppo punk-oi! Ma vi garantiamo che a livello live siamo molto hardcore e comunque stasera dopo il concerto potrete parlarne e discutere delle impressioni che vi daremo…

img_2008-modifica

SD: E magari da domani non ci salutiamo più, ahahah!!!
P: Finirà la vostra amicizia a causa dei Plakkaggio!

(Pics Giuseppe Picciotto; Txt Giulio + Melo Champion)

DEATH BEFORE DISHONOR @ CS RIVOLTA, MARGHERA (VE) – PHOTORECAP

February 20, 2023 |

DEATH BEFORE DISHONOUR @ CS RIVOLTA, MARGHERA (VE) – PHOTORECAP

Pictures by Rigablood x Salad Days Mag – All Rights Reserved.

DEATH BEFORE DISHONOR

riga3005

riga3009

riga2983

riga2980

riga2974

riga2994

riga2998

riga2991

riga2992

riga2993

riga3002

riga3004

riga2985

riga2976

Face Your Enemy – interview

February 16, 2023 |

SD: Pizza, Birra, Hardcore! Face Your Enemy x Catania Hardcore Fest!

FYE: PIZZA! diciamo che è un po’ l’iconografia che si avvicina alla nostra cultura, è un’usanza nel napoletano come nel casertano, un momento per stare assieme, da noi la trovi ovunque, quella al cartoccio, colazione pranzo e cena.

SD: I video, secondo noi molto divertenti e ben riusciti, sembrano far trasparire lo spirito della band molto goliardico e autoironico, a noi personalmente sono piaciuti molto, anche se dal vivo risultate forse un po’ più seri, hanno avuto lo stesso effetto su di voi?
FYE: Guarda, nei video abbiamo voluto prendere in giro l’elemento tough/gangsta, perché di duro c’è solo la musica, noi siamo assolutamente distanti quel mondo simil macho/mafioso contro il quale siamo, col quale però dobbiamo convivere perché ci circonda, ma l’obiettivo dei video era far capire la nostra caratteristica principale e cioè che siamo dei cazzoni va! Volevamo prendere in giro l’attitudine da spacconi dei vari tamarri che ci sono in giro, che ti guardano storto a mo’ di sfida, tutte quelle tarantelle: “ma che cazzo guardi, cosa vuoi” ecc. solo perché fai “quella” musica strana, diversa, e allora ecco il nostro scherno con l’imitazione di quei gesti, ma in realtà noi siamo, riprendendo il motto PMA, Pizza Mental Attitude e rifiutiamo quella vita di merda nella quale abbiamo visto crescere gli altri!

fye-2

SD: L’idea del dialetto insieme all’inglese…
FYE: Beh, diciamo che è stata un’esigenza, noi ci abbiamo provato con l’inglese, ma oltre che maccheronico era ridicolo e provando il dialetto abbiamo notato che oltre a farci trovare più a nostro agio risulta più folkloristico e funziona.

SD: La musica, date l’idea che dopo il pezzo cadenzato debba arrivare prima o poi la parte veloce, quella che uno si aspetta sempre a un certo punto, solo che non arriva mai! E’ una scelta del gruppo o è il batterista che non vuol andare veloce?
FYE: Stasera i pezzi veloci li facciamo, dai! Ma di base diciamo che… non siamo i Nabat! Eheheh! Ci piacciono i ritmi cadenzati, ci vengono più naturali anche perché siamo influenzati dal rap, anzi il batterista vorrebbe correre e siamo noi a frenarlo, ci vuole il groove.

fye-4

SD: Birra Moretti et similia a 1,50euro (w la Sicilia) o birra artigianale a 5 euro?
FYE: La birra deve essere semplice, bionda classica della marca che vuoi tu, ma soprattutto…

SD: …marcia!
FYE: E certo! La birra artigianale non significa nulla, e uno dei nostri chitarristi non beve per niente, è un pro cola, giusto un sorso per brindare ogni tanto, lui…

fye-5

SD: In questo periodo siete un po’ scomparsi, vi siete fermati completamente?
FYE: Ci siamo resi conto che nelle nostre vite esiste anche altro, la famiglia, il lavoro, compresi altri progetti musicali, partecipiamo tutti a una crew molto più grossa la CBC che comprende molte attività.

SD: State suonando in giro o data unica?
FYE: Sai dopo tanti anni gli stimoli possono scemare, le aspettative cambiano, noi abbiamo deciso di fare meno date, ma più fighe, piuttosto di sciogliere il gruppo, scegliamo i contesti che ci piacciono come per esempio stasera.

fye-7

SD: Vegan…
FYE: Ognuno è libero di fare quel che vuole, personalmente non seguiamo questa linea, ma nell’ambiente punk/hardcore ne incontri tantissimi per cui massimo rispetto e soprattutto un plauso alla loro determinazione nel portare avanti quel discorso.

SD: I Bunker66?
FYE: Li conosciamo e ci abbiamo pure suonato assieme o incrociati nei festival, massimo rispetto!

fye-1

SD: Progetti?
FYE: Beh, abbiamo già dei lavori stampati, per ora va bene così oltre ad aiutare e portare avanti le nuove leve che incontriamo tramite la nostra crew CBC e di cui alcune fanno già parte.

SD: Writing e tattoo?
FYE: Nelle copertine potrai notare lo stile writing, e nella CBC oltre ai Cabras, writing crew CE, ci sono Lion, Pedro, ci stanno pure dei tatuatori e tutti ci aiutano nelle grafiche.

fye-3

SD: Squat o club?
FYE: Va bene tutto, abbiamo pure suonato in un bowling, l’importante è esprimersi, come anche l’amicizia, non sai quanta gente abbiamo conosciuto in ogni situazione e che frequentiamo tutt’ora, posto non è troppo importante.

(Txt & Pics Giuseppe Picciotto x Salad Days Mag – All Rights Reserved)

DEMA TALCO x SETTESTRATI SKATESHOP – PHOTORECAP

February 2, 2023 |

DEMA TALCO x SETTESTRATI SKATESHOP – PHOTORECAP

Pictures by Rigablood x Salad Days Mag – All Rights Reserved.

riga8931

riga8933

riga8938

riga8943

riga8944

riga8888

riga8891

riga8892

riga8912

riga8909

riga8929

riga8894

riga8895

riga8911

riga8923

riga8914

riga8926

riga8900

SUNSET RADIO INTERVIEW

January 27, 2023 |

Un periodo ricco di novità per i Sunset Radio, un disco pubblicato nel 2022, il cambio di frontman e oggi il ritorno con un singolo in italiano, ‘Pagine’. Ne abbiamo parlato con il chitarrista Matteo Rossi per saperne di più.

SD: Il 2022 è stato un anno decisamente movimentato per i Sunset Radio, partito con un EP di cover e conclusosi con un nuovo disco. Lascerei a voi la parola per descrivere come è stato vissuto lo scorso anno dall’interno della band…
SR: Ciao ragazzi! Sempre un piacere sentirvi! Movimentato penso sia la parola giusta. Tra Covid, cambi di line-up e uscita disco ne abbiamo passate! Diciamo che è stato un anno pieno di emozioni! Positive e negative!

SD: Onestamente conoscendovi da anni, quell’EP fu un po’ una sorpresa per me se rapportata a voi, ossia, vi siete sempre contraddistinti per l’indiscussa abilità di sfornare nuovi brani con una regolarità quasi svizzera, avere a che fare con un prodotto di cover beh, mi destabilizzò. Come è stato visto all’esterno (addetti ai lavori e fan) questo mini? Col senno di poi lo pubblichereste nuovamente?
SR: Era un prodotto registrato nel 2017, tenuto lì in caso di emergenza nel caso in cui la nostra abilità compisitiva in qualche modo si fosse fermata in un futuro. Non siamo amanti delle cover come puoi immaginare, ma in sé il fatto di ripercorrere le nostre radici e suonare i pezzi che tanto amiamo ci aveva in qualche modo gasato. Se tornassimo indietro in un momento cosi buio, sì, lo faremmo uscire di nuovo. All’esterno c’è chi si è gasato, chi l’ha messo in playlist e chi ha detto: “che cazzo fate?!”.

sr

SD: Eccoci poi giungere a quello che a mio avviso è tra le vostre migliori uscite di sempre, il disco ‘Thank You, Goodbye!’, che a prima vista poteva far pensare a vostro imminente addio dalle scene. Un disco importante sotto tanti aspetti, volete parlarcene?
SR: È sicuramente il nostro lavoro più maturo, più lungo a livello compositivo e più difficile a livello di ascolto. A mio parere un disco con solite tematiche Sunset Radio ma con aggiunta di tristezza e tutto ciò si sente anche a livello musicale, utilizzando accordi in minore, cosa che di solito non facciamo, e spendendo veramente tanto tempo nella creazione dei brani. Anche sulla registrazione abbiamo approcciato un metodo classico di registrazione con microfoni ovunque, e il disco è come un viaggio, godevole all’ascolto, difficile da suonare.

SD: Di voi ho sempre apprezzato la grande attenzione sul lato visual, con artwork e grafiche da urlo, e video studiati che prendevano le distanze dai classici video della scena alternative italiana. Su questo filone ‘Thank You, Goodbye!’ ha seguito questa tradizione, con un artwork fumettoso che colpiva da subito l’attenzione. Chi vi ha seguito negli anni sull’aspetto visivo e quanto a vostro avviso è impattante oggi sull’ascoltatore che ormai è per un buon 90% orientato al digitale?
SR: Ci consideriamo tamarri! (risate) A parte gli scherzi, ci piace sempre un po’ uscire dagli schemi, anche se la maggior parte delle volte è abbastanza inutile. Passare venti ore dentro un ex cinema abbandonato a -2 gradi per girare un video che fa fatica a fare 10k views non so quanto senso possa avere, ma a noi ci gasa e come diciamo sempre prima le cose le facciamo per noi, per divertirci, poi le condividiamo con i fan il pubblico e vediamo che dicono, quindi ti ringraziamo anche per quello che dici! La band è sempre stata quella che decideva le cose, non abbiamo avuto nessun tipo di aiuto esterno sulle decisioni e sulle cose da fare. L’artwork di ‘Thank You, Goodbye!’ è stato realizzato dal maestro Daris Nardini sotto nostra indicazione, un capolavoro a mio giudizio.

SD: Quel ‘Thank You, Goodbye!’ che pensavo si riferisse alla fine del progetto Sunset Radio si è rivelato invece un abbraccio al vostro frontman, col quale avete separato le vostre strade. Calcolando che lui fu parte integrante della band sin dagli inizi, quanto è stato complesso arrivare a questa scelta? Come avete affrontato questa scelta?
SR: Come tutti gli addii niente di semplice. Il titolo è stato dato prima di questa decisione, quindi una roba assurda. Noi diciamo sempre “ciao grazieeeee”, e da lì lo abbiamo voluto intitolare così. Andrea è stato il nostro frontman per 7 lunghi anni, con cui abbiamo condiviso tutto. La scelta non è stata facile ma purtroppo le nostre strade dovevano dividersi. Nella vita una persona ha sempre una classifica di priorità, e purtroppo per lui i Sunset Radio erano scesi un po’ di graduatoria e quindi nel miglior modo possibile abbiamo preso questa brutta decisione.

SD: Arriviamo al recente, ossia a quello che voi stessi definite il nuovo corso Sunset Radio, partendo dal nuovo frontman. Come siete arrivati a lui e cosa vi ha spinto a dire “è lui”?
SR: Enan diciamo che è stato la nostra prima scelta, senza avere una scelta, nel senso che abbiamo mirato direttamente a lui, senza chiedere ad altri. È una forza, è entrato subito dentro la famiglia Sunset, inserendosi immediatamente. Attendiamo con ansia il primo live, curiosi di come possa svoltare tutto il progetto.

SD: A livello di timbrica – pur avvicinandosi al suo predecessore – sembra molto più orientato a scenari melodici/pop, con una voce molto pulita nell’interpretazione. Questo suo modo di cantare ha in qualche modo influito sulle vostre scelte, pensando magari alla band in chiave futura?
SR: La chiave principale è stata la lingua italiana. Enan scrive a nostro giudizio molto bene e per la prima volta a livello compositivo è partito tutto dal testo… per noi è stata già una svolta. Abbiamo voluto avvicinarci più al pop che al punk cercando di non snaturare l’aspetto punk-rock dei Sunset. Sicuramente qualcuno magari più legato all’era precedente avrà qualcosa da ridire, ma voglio ricordare a tutti che per noi è una passione, un divertimento, e che se per caso una di queste due cose viene a mancare, c’è qualcosa che non va.

SD: Il 2023 si è aperto decisamente col botto, ossia con ‘Pagine’. Un brano che seppur in linea con il vostro recente passato prende le distanze attraverso un sound molto più catchy del solito e soprattutto nella scelta di proporsi in madrelingua. Beh questa potrebbe essere la vera svolta futura per voi, quindi raccontateci quanto possibile sul perché di questa nuova tendenza.
SR: ‘Pagine’ è solo la prima, sono pronti altri due singoli in italiano che faremo uscire entro l’estate. Siamo contenti di questo mood, l’ultimo test era sentirle suonate con basi in sala prove e direi che entrambe hanno superato il test. Per il momento ci vogliamo concentrare sul nostro Paese, sulla nostra lingua.

SD: Siete etichettati dai più come pop-punk band, da ‘Pagine’ in poi vorreste che questa definizione tramutasse in altro oppure il termine rimane a voi caro?
SR: Secondo me possiamo andare avanti tranquillamente con pop-punk band, poi se svolteremo ancora di più in futuro vedremo di trovare un termine più adatto a noi, ma secondo me rimarremo in questo ambiente.

SD: Avete suonato in Giappone, una fanbase che vede ascoltatori da ogni angolo d’Europa, non avete il timore che il proporsi in italiano possa “indebolire” un percorso – il vostro – fin qui ricco di soddisfazioni?
SR: Sicuramente, è stato il mio primo pensiero, ma magari con l’evoluzione che si sta avendo in questi anni, potrà anche l’italiano essere accettato di più all’estero. In ogni modo siamo partiti sempre dall’estero, e stavolta vogliamo provare a soffermarci di più sul nostro Paese che abbiamo trascurato precedentemente.

SD: Siamo al gran finale, so che avete diversi show già fissati per questa prima parte di 2023, volete svelarci qualcosa? Grazie ancora!
SR: Volentierissimo! 3 febbraio a Bologna con Dari, 10 febbraio a Roma al Traffic con The Anthem e 11 febbraio a Morrovalle (Macerata) al Drunk In Public!, 17 marzo a Milano. Sono solo le prime date, ne stanno arrivando tante altre! Grazie mille Salad Days come al solito!

sr1

(Txt Arturo Lopez)

Questa E’ Roma Fest – recap

January 23, 2023 |

Questa E’ Roma è diventato un appuntamento irrinunciabile, un fest in forte ascesa.

Tutte le vibrazioni positive raccolte prima della partenza, per la giornata evento che si è tenuta il 14 Gennaio 2023, si sono trasformate tutte in piacevoli conferme. 18 band (da Londra i Menace, da Savona i DSA Commando, da Milano i Sempre Peggio, i Discomostro e Gli Impossibili, da Parma i Distruzione, da Torino i Woptime, da Napoli i The Radsters, da Pescara gli Straight Opposition, da Modena i Cancer Spreading e le band romane No More Lies, The Cheapheads, Rake Off, Mindknot, LaCroce, Tibia, No Grave For Billy e 612 Comma 2), tutte super motivate, alcuni set vere e proprie bolge di adrenalina, sudore e corpi uniti nell’abbraccio. Come location l’Acrobax, (sicuramente graziata dal fattore temperatura primaverile, un lato della struttura è completamente aperto) davvero congeniale per l’occasione con la possibilità di passare da un palco all’altro restando nello stesso spazio dello scenario. Punto fermo, infine, l’organizzazione che ha gestito l’intera giornata in modo impeccabile, dalla distribuzione della crew nelle varie mansioni, agli orari di cambio palco delle band fino alle appendici, come gestione alcolici e cena. Il tutto all’insegna di uno stile di vita “Ardecore”/DiY, dove comunque hanno trovato spazio per esprimersi anche stili diversi (death metal, hip hop e post-core). All prossima edizione!

the-cheapheads1

DSA COMMANDO

dsa-commando-1

dsa-commando2

dsa-commando3

GLI IMPOSSIBILI

gliimpossibili1

gliimpossibili2

LA CROCE

lacroce1

lacroce2

MINDKNOT

mindknot

THE RADSTERS

the-radster2

the-radsters1

WOPTIME

woptime1

woptime2

621COMMA2

612comma2

612comma2

DISCOMOSTRO

discomostro1

discomostro2

DISTRUZIONE

distruzione1

distruzione2

distruzione3

MENACE

menace1

menace2

NO GRAVE FOR BILLY

no-grave-for-billy-2

no-grave-for-billy1

NO MORE LIES

no-more-lies1

no-more-lies2

no-more-lies3

RAKE OFF

rake-off1

rake-off2

SEMPRE PEGGIO

sempre-peggio1

sempre-peggio2

STRAIGHT OPPOSITION

straight-opposition1

straight-opposition2

stright-opposition3

(Txt & Pics Giuseppe Picciotto x Salad Days Mag – All Rights Reserved)

Catania Hardcore Fest 2022 @ Palestra L.U.P.O., Catania – recap

January 2, 2023 |

Il festival organizzato per il ventennale della crew catanese Catania Hardcore ha visto sul palco: Face Your Enemy, Golpe, Lenders, Zeman, Bunker 66, Torpore e Snowball. Il luogo scelto è stata la palestra L.U.P.O. che ormai è diventato l’unico posto dove poter suonare musica estrema nella città etnea.
Read More

Viagra Boys @ Fabrique, Milano – recap

December 23, 2022 |

Recensione di getto, straight to the point. I Viagra Boys hanno spaccato, il loro concerto al Fabrique è stato una bomba: hanno spazzato via tutto e tutti. Ci ho visto tante cose, BELLE. Ci ho visto gli Hives.

Un gruppo che passando dai palchi piccoli a stage importanti ha aumentato la spinta, ha “sfruttato” al meglio il muro di ampli là dietro. Non hanno limato niente nella loro proposta. Non si sono abbelliti, anzi. Ci ho visto i Turbonegro. Attitudine. Provocazione. Presa per il culo. Fottersene. Il dito medio dei Turbonegro era verso i cliché del black metal (ed anche di molti punk, diciamolo). Il dito medio dei Viagra Boys è verso i canoni di un certo post punk, quello intellettuale, serio.

viagra-boys-2022-17

viagra-boys-2022-11

Ci ho visto i Queers. Anzi, meglio. I Queers bevono solo Bud. I Viagra Boys sono andati avanti, PROUD, a bottiglie di birra Poretti. E se la Poretti (o dovrei dire la Carlsberg?) avesse un ufficio marketing degno, dovrebbe cercare sul tubo il momento in cui Sebastian elenca le cose per cui è bello finire il tour a Milano.

viagra-boys-2022-3

viagra-boys-2022-12

Facile, ci ho visto gli Scissor Sisters. Cazzoneria, irriverenza, gaytudine, divertimento, puro. Ma i Viagra Boys sono meglio, visto che (secondo me) agli Scissor Sisters, Alcatraz prima decade anni zero, c’era gente molto più pettinata. Qualcuno potrebbe dire che i Viagra Boys portano meno “pettinati” e più hipster? Vero. Ma ho visto una maglietta di GG Allin. E ho visto una maglietta dei Golpe. Capito bene? I GOLPE.

viagra-boys-2022-19

viagra-boys-2022-18

Ci ho visto i Chemical Brothers, i Prodigy. Quando un set di elettronica diventa un concerto rock. Ma i Viagra Boys oggi sono molto meglio (pur non avendo la produzione dei fratelli, che rimangono imbattibili). Mai capitato, in Italia, di fare body surfing ai Prodigy? NO. Mai capitato, worldwide, di fare body surfing con gli LCD Soundsystem? NO.

viagra-boys-2022-7

viagra-boys-2022-14

Per partecipazione e casino, ci ho visto i “secondi” Deftones, quelli del tour al Palatrussardi, con i Linkin Park di supporto. Mi spiego. Quella è stata, secondo me, la prima volta in Italia di un generale e continuo body surfing in prossimità di un palco grande, per un gruppo non metal. Roba come fosse il palco della Sforzesca di Vigevano. L’attitudine punk hardcore applicata ad un concerto (in questo caso) dance. Facile.

viagra-boys-2022-26

viagra-boys-2022-1

Ci ho visto gli Stooges, quelli con il sax di Steve Mackay. Qui qualcuno storcerà il naso… ma il consiglio, prima di infamare il recensore, è quello di andarli a vedere! Facilissimo. Ci ho visto Shane McGowan. Una versione moderna (e quindi tatuata) di Shane. Ma più simpatica (il siparietto degli occhiali da vista che lo fanno diventare nerd vale il biglietto).

viagra-boys-2022-13

viagra-boys-2022-2

E per la soddisfazione di molti nostri amici lettori, ci ho visto pure i NOFX. In che senso? Tranquilli. Parlo di merchandise a prezzi NON “mainstream”. CD (addirittura) a 10 Euro! Era da tempo che non uscivo da un concerto (possiamo dire) mainstream con un sorriso tipo acid house. Era da tempo che non uscivo da un concerto (possiamo dire) mainstream con una generale presa bene, parlo di quel “sentiment” tipo (per chi c’era) gli One Step Closer.

viagra-boys-2022-16

viagra-boys-2022-8

Un conto è accontentare 100 persone. Un conto è far godere quel migliaio e più! Visto che siamo in clima, ci sta bene finire citando il tipo della Ryan Air: “andare a vedere i Viagra Boys è come la nostra business class: tutto compreso, anche i pompini”.

viagra-boys-2022-9

viagra-boys-2022-10

(Txt Francesco Mazza & Pics Arianna Carotta x Salad Days Mag – All Rights Reserved)

PUP + Gab De La Vega @ Bloom, Mezzago (Mi) – photorecap

November 9, 2022 |

PUP + Gab De La Vega @ Bloom, Mezzago (Mi) – photorecap

Pictures by Arianna Carotta x Salad Days Mag – All Rights Reserved.

PUP

pup-1-11-2022-bloom-arianna-carotta-77

pup-1-11-2022-bloom-arianna-carotta-78

pup-1-11-2022-bloom-arianna-carotta-79

pup-1-11-2022-bloom-arianna-carotta-80

pup-1-11-2022-bloom-arianna-carotta-81

pup-1-11-2022-bloom-arianna-carotta-82

pup-1-11-2022-bloom-arianna-carotta-84

pup-1-11-2022-bloom-arianna-carotta-86

pup-1-11-2022-bloom-arianna-carotta-88

pup-1-11-2022-bloom-arianna-carotta-89

pup-1-11-2022-bloom-arianna-carotta-90

pup-1-11-2022-bloom-arianna-carotta-91

pup-1-11-2022-bloom-arianna-carotta-92

pup-1-11-2022-bloom-arianna-carotta-93

pup-1-11-2022-bloom-arianna-carotta-96

pup-1-11-2022-bloom-arianna-carotta-98

pup-1-11-2022-bloom-arianna-carotta-99

GAB DE LA VEGA

pup-1-11-2022-bloom-arianna-carotta-72

pup-1-11-2022-bloom-arianna-carotta-73

pup-1-11-2022-bloom-arianna-carotta-74

pup-1-11-2022-bloom-arianna-carotta-75

pup-1-11-2022-bloom-arianna-carotta-76

NO PRESSURE ‘NO PRESSURE LP’ – TRIPLE B RECORDS

November 2, 2022 |

Uno dei nomi più caldi dell’attuale panorama pop-punk fuori con l’album di debutto, dopo un ottimo ep un paio d’anni fa e un singolo su cassettina lo scorso anno.

08-700x393

No Pressure sono la superband pop-punk fondata da Parker Cannon (The Story So Far), Pat Kennedy (Light Years) ed Harry Corrigan (Regulate) solo un paio d’anni fa, nata dalla necessità di tornare a sonorità pop-punk di fine ’90, primi ’00 dalle quali i membri della band si sono distaccati con i loro progetti primari; dopo un ep e un singolino su cassetta è uscito lo scorso Giugno l’album di debutto omonimo, fuori per l’ottima Triple B Records, label di Boston sempre attenta a scovare nuove realtà in ambito punk/hardcore.

no_pressure_21

Disco pre-ordinabile solo su vinile sul sito dell’etichetta (e da qualche retailer sparso per il mondo – Green Hell mi pare uno dei pochi, se non unico per l’Europa) in dodici varianti colore con tiratura totale di 3900 copie, alcune delle quali andate tutte esaurite praticamente subito. La Clear Orange with Red Splatter è quella che siamo riusciti a portarci a casa, anche perchè era l’unica che poteva essere venduta fuori dal sito Triple B.

no_pressure_3

no_pressure_4

Ottima edizione in vinile; bellissimo l’artwork firmato da Chris Wilson, artista e tatuatore di Kingston, Pennsylvania. Non poteva mancare l’inserto con tutti i testi ad alcune foto on stage e off stage. C’era hype lo scorso Giugno il disco è uscito, c’è un hype pazzesca adesso che il vinile è stato consegnato, tanto che il sito Triple B è andato in crash quando qualche giorno fa sono state rimesse in vendita alcune copie del disco, che ora rimane disponibile solo nella versione cd.

no_pressure_5

Band assolutamente da tenere d’occhio; sono passati anche da Bologna la scorsa estate; chi c’era racconta di una serata spettacolare (qualche video su youtube si trova) che speriamo venga replicata quanto prima.

(Txt Francesco Zavattari x Salad Days Mag – All Rights Reserved)

Incudine interview

September 16, 2022 |

In uscita a settembre il nuovo Incudine, ‘Wrong Place Wrong Time’. Grazie a Dario, mastermind e cofondatore (insieme alla moglie Ellen) di Devarishi Records, non ci facciamo sfuggire i due membri fondatori (nonché presenze costanti in ogni release): Cesare (aka Che) e Mox.

SD: Prima domanda, ovvia. 2013 primo album, fisico. 2015 secondo album, Bandcamp. Cosa vi ha portati alla realizzazione (fisica) di ‘Wrong Place Wrong Time’? In particolare: sono curioso di sapere da chi di voi due è venuta la spinta.
Mox: ‘W.P.W.T.’ è a tutti gli effetti il primo album a lunga durata di Incudine, con Che alla voce ed io alla batteria come unici membri rimasti dalla formazione originaria del progetto, che risale a fine 2012. Con l’ingresso di Gila (ex Maze – Furious Party) alla chitarra (che ha preso il posto di Luca dei Temporal Sluts e anche di Giulio ex Real Deal – Crash Box), e del nuovo arrivato Adam al basso (ha sostituito Cris Rigamonti e inizialmente Steve Traldi dei Rappresaglia) si è deciso di incidere una gran parte dei brani composti e non pubblicati in precedenza, affinché non andassero perduti… su iniziativa di Che. Da un incontro con Dharmavit (n.d.r. Dario) dell’etichetta specializzata in H.C. Devarishi Records avvenuto nel 2021, è poi nata la curiosità riguardo il nostro materiale più recente. L’entusiasmo di Dharmavit e della sua compagna Ellen, ha fatto sì che questo disco veda la luce anche in formato fisico, per il mercato mondiale: la scelta di pubblicazione in vinile (colorato), oltre che liquido, è stata dunque dell’etichetta. Come gruppo e come attitudine, siamo soliti procedere con tempistiche molto snelle, anche visto il genere, e in sede di registrazione cerchiamo di sbrigare tutto impiegando meno tempo possibile: abbastanza fedeli a come ci si presenta dal vivo, con numero di sovraincisioni ridotto al minimo, aggiungendo giusto esigue parti di chitarra e sezioni di batteria e basso spesso buone alla prima take. Fondamentali il supporto e le competenze di Carlo del Toxic Basement Studio, nel merito di una giusta intenzione da imprimere al nostro lavoro. Avrebbe potuto essere l’ultima registrazione e finire ancora una volta tutto in rete, visto che le più recenti annate di attività della band sono state parecchio ardue da diversi punti di vista… ma è andata diversamente.
Che: Andare a registrare ‘W.P.W.T.’ è stata da parte mia una scelta obbligata. Si tratta di brani che sono nati e hanno preso forma in un momento difficile per la band (e non solo) e che faticosamente abbiamo completato nell’arco di un paio d’anni, pandemia permettendo. E poi la mia intenzione era di vedere fissato uno sforzo collettivo, non mi aspettavo nulla di più. Fermare per sempre un qualcosa che rischiava di scomparire, dato che la band l’anno scorso ha attraversato momenti difficili. Poi per fortuna l’arrivo di Adam al basso ha rivitalizzato tutto e tutti, e andare da Carlo Altobelli a registrare è stata la conseguenza naturale di un nuovo impulso a proseguire. Adam si è integrato alla grande con Mox e ora abbiamo una sezione ritmica molto creativa e di buonissimo livello tecnico. Su questo spero che si continuerà a lavorare e a creare nuovi pezzi sempre più personali, sempre più “Incudine”.

SD: Prima domanda, (bis). Come è andato il concerto con Youth Of Today (fine luglio a Milano)? Da quanto non suonavate live? Che intenzioni ci sono? Uscita del disco con tour? Immagino che lavorare per Devarishi potrebbe darvi un’esposizione verso l’estero che altre etichette italiane non hanno…
Mox: La recente data milanese degli Y.O.T. ha sancito il ritorno di Incudine su un palco, con formazione rinnovata, dopo ben 3 anni: praticamente un nuovo esordio, nonostante decenni di militanza di ognuno di noi. In ogni caso clima positivo (abbiamo avuto l’onore di condividere e prestare parte della strumentazione coi ragazzi newyorkesi) e performance soddisfacente da parte nostra. D’altronde il contesto era quello giusto, in un locale abituato a questo tipo di sonorità. Essendo i nostri brani praticamente sconosciuti, non c’era da attendersi partecipazione con cori e stagedive, ma l’attenzione e l’apprezzamento non sono mancati. La costruzione delle canzoni da noi proposta differisce molto spesso dai “classici” N.Y. – H.C. della “Gioventù d’Oggi”, il che ha reso la serata più varia. Ora, a titolo personale, (ri)incontrare sul mio cammino questi 4 personaggi è stato piacevole, li ho sempre ammirati e per una certa visione della vita, in fondo, devo riconoscere alcuni meriti anche ai loro diversi lavori. Quando uscirà ‘Wrong Place…’ è auspicabile qualche data dal vivo. Un vero e proprio tour, con date che si susseguono… tendiamo a escluderlo. Porteremo comunque in giro questi brani, il più a lungo possibile. In ogni caso esprimiamo soddisfazione già del risultato di pubblicazione e distribuzione in Europa e USA, con Devarishi /Rebuilding.
Che: Secondo me il concerto è andato bene, finalmente il suono era quello che abbiamo in mente, potente e oscuro. Non suonavamo dal vivo dal maggio 2019, non siamo una band molto dedita ai concerti. Personalmente spero che con l’uscita del disco si presenti qualche opportunità di suonare Oltralpe; quando ero con i Real Deal ho suonato spesso nei paesi di lingua tedesca e mi sono quasi sempre trovato bene, c’era una considerazione nei confronti dei musicisti che in Italia era inesistente. Magari ora è cambiato qualcosa, ma non ne sarei così sicuro. Andare a suonare gratis come l’altra sera non è la nostra passione, tanto per capirci.

_f9a1374-copia-2

SD: Seconda domanda, ho sentito qualche pezzo in anterpima (thanks again Dario), è c’è una ‘Holy Parasite’ (incupita) dall’album virtuale / bandcamp. Mi chiedo se ci sono altri pezzi del 2015 “rivisti”… BTW perché’ l’album uscì solo virtuale?
Mox: I 6 brani di ‘Holy Parasite’ uscirono solo in digitale per scelta: non avendo avuto finora un’etichetta che ci producesse, per ragioni economiche e perché i nostri concerti sono sempre stati una vera rarità, abbiamo ritenuto di non investire ulteriori risorse per stampare un supporto fisico. Alcune tracce “chiave” di questo nostro repertorio sono state salvate e risuonate con la nuova line-up, per meglio rappresentare ciò che siamo ora.
Che: Come potrai scoprire ascoltando ‘W.P.W.T.’, vedrai che quasi tutti i brani di ‘Holy Parasite’ sono finiti sull’album. Questo proprio perché li abbiamo risuonati con un’attitudine e una formazione completamente diversi. ‘Holy Parasite’ lo registrammo in fretta e furia perché il nostro bassista dell’epoca ci stava lasciando e gli chiedemmo di restare almeno per le registrazioni. Alla fine venne fuori un buon EP, ma vista la situazione molto incerta del gruppo non andammo oltre la versione digitale. Che venne ovviamente ignorata da tutti.

SD: Terza domanda, Ho parlato di “incupimento”. A parte ‘Holy Parasite’, mi hanno VERAMENTE colpito le atmosfere NERE (occhio, in senso hardcore) che ho sentito negli altri pezzi che ho ascoltato. Testi senza speranza… musiche (quasi) “post”. Mi volete spiegare un po’ il come (chi ha fatto testi/musiche), ed il perché (innegabile il fatto che stiamo passando un periodo “PESANTE”).
Mox: Il claim di cui Incudine si è appropriato è “HARDCORE IS SUFFERING”, stabilendo già le coordinate attitudinali e musicali all’interno delle quali nascono le nostre canzoni. Semplicemente, si predilige una scrittura in tonalità minore, che evoca maggior emozione e tristezza, a quelle melodie in maggiore che portano allegria e spensieratezza, in uso in altri generi, o da molte band che hanno un’intenzione differente. Forse ti riferisci a questo. Che poi il mondo sia in costante involuzione e si stia sgretolando innanzi a noi, mi sembra sotto gli occhi di tutti. Cesare scrive tutte le liriche e può rispondere nel merito.
Che: Una personale premessa sulla musica: io ho sempre concepito la musica come un mezzo espressivo potentissimo, e in molti momenti della mia vita è stato per me l’unico mezzo per esprimermi. Sono una persona poco propensa ai contatti umani che non siano profondi, le amicizie e i rapporti superficiali non mi sono mai interessati, e questo fin dall’adolescenza mi ha spinto verso la solitudine e un discreto livello di asocialità. Le compagnie, i gruppi, i branchi (o per meglio dire le greggi) non fanno per me. La musica ha letteralmente dato un senso alla mia vita in diverse occasioni, e grazie a lei ho superato i momenti più bui. Con Incudine è stato un lungo percorso di ricerca della nostra identità musicale (esistiamo dall’autunno del 2012), che è passato attraverso numerosi cambi di formazione nei quali i punti fissi siamo sempre stati io e Mox. Da un approccio più punk e r’n’r siamo lentamente scivolati verso atmosfere sempre più hardcore e cupe, e ‘W.P.W.T.’ è il coronamento di un processo lungo e sofferto. Posso affermare in tutta tranquillità che dopo dieci anni ci stiamo avvicinando ad avere una voce personale nella quale ci riconosciamo completamente. I pezzi sono composti sfruttando la sinergia tra le attitudini e gli ascolti di tutti noi, ognuno porta qualcosa di suo e contribuisce ad un processo creativo che trovo molto gratificante. Abbiamo pezzi di poco più di un minuto nei quali puoi trovare cambi di dinamica e di stile molto diversi tra loro, io lo trovo entusiasmante. Così come nulla ci vieta di imbastire brani con intro lente e quasi “doom” per poi esplodere con galoppate hardcore. L’importante è non conformarsi a un cliché solo perché quel genere lo richiede. Grazie per la parte di domanda che riguarda i testi, di cui sono l’unico responsabile. A volte ho come l’impressione che rispetto a una volta il lato “letterario” della musica passi sempre di più in secondo piano. Quando ero più giovane praticamente imparai la lingua inglese leggendo e rileggendo i testi dei miei LP preferiti, prima traducendoli e poi studiandoli. Forse anche per questo continuo a trovare poco intelligente la scelta di coloro che non mettono le liriche dei pezzi nei dischi. Forse ritengono che i testi siano superflui nella fruizione di una canzone? Non lo so, magari scrivono dei testi insignificanti, vallo a sapere. Riallacciandomi al discorso iniziale sulla musica come canale espressivo privilegiato, non posso che usare i miei testi come valvola di sfogo della mia parte più occultata allo sguardo degli altri. Si tratta di un processo di emersione di relitti che si muovono nelle profondità del mio animo e che solo così possono venire a galla e avere un senso. Non nego poi di avere molte ispirazioni che provengono sia dalle mie letture (sono un appassionato di letteratura horror e non solo) e dalle mie visioni. D’altronde se ‘W.P.W.T.’ si apre con un pezzo che si chiama ‘Irréversible’ una ragione ci sarà. Nelle note di copertina del disco vengono citati Louis-Ferdinand Céline, Thomas Ligotti, Michel Houellebecq, Bret Easton Ellis, Franz Kafka, Gaspar Noé, Nicolas Winding Refn. Ecco, ognuno di questi artisti mi ha ispirato sicuramente nella stesura dei testi e nelle immagini che ho voluto creare con essi.

_f9a1401-copia

SD: Terza domanda, bis. Dario vi descrive come una miscela di Underdog/Black Flag/Cro-Mags. Vi vedete in questo triangolo? Io personalmente toglierei i Black Flag… che non associo alla “CUPEZZA” di cui sopra. Io forse metterei i Quicksand. Ci sono delle atmosfere, dei rallentamenti che mi fanno venire in mente quel “modo”.
Mox: Le influenze sono inevitabilmente molteplici, dato che tutti proveniamo da mezzo secolo di ascolti assortiti. Che poi (con le dovute proporzioni) il grosso dei riff e delle costruzioni possa trovare origine nel repertorio dei Bad Brains è una sorta di regola valida per chiunque nuoti nel mare dell’H.C. evoluto, specie di matrice statunitense: come è stato il caso dei Cro-Mags, è di conseguenza anche il nostro. Detto ciò, chi ci conosce personalmente sa bene quanto il nostro eclettismo sia una realtà. Sarà banale rispondere che sostanzialmente “facciamo ciò che ci viene spontaneo” assemblando varie idee, ma il risultato deve convincerci, altrimenti si riparte.
Che: Fermo restando il fatto che per il primo disco dei Cro-Mags rimane un capolavoro senza tempo e che gli Underdog erano una band pazzesca ma sottovalutata (sui Black Flag si è detto di tutto, inutile aggiungere qualcosa), non so se questo trittico decisamente impegnativo di nomi può inquadrare quello che facciamo in modo preciso. Quicksand? Sempre piaciuti, ma non credo che siano tra i nostri punti di riferimento, almeno non consciamente. Se poi noi te li facciamo venire in mente lo posso solo prendere come un complimento, sia chiaro. Io penso piuttosto a gruppi come Deadguy o Kiss It Goodbye, che si muovevano in una zona di confine interessante e poco definibile.

SD: Quarta domanda, per Cesare (ma anche per Mox). Per la serie gli estremi che si attraggono. Hai un passato negli Erode. Un gruppo molto estremo nei suoi messaggi “rossi”. Ed ora canti in un gruppo in cui (a mio modesto parere) vince il nichilismo (vedi anche la iena come vostro “simbolo”). Tutto questo con uno dei più grossi esponenti/paladini della spiritualità in musica (parlo di Mox)… e per un etichetta che fa uscire i più grossi nomi del “positive hc”… sono diverse fasi della tua vita… o sono diversi aspetti della tua personalità? Ci spieghi, se vuoi?
Mox: Mi permetto di inserirmi: ti sono grato per la stima, Francesco, ma temo che tu sia vagamente iperbolico definendomi “paladino” della spiritualità. La mia frequentazione di devoti di Krishna e nello specifico con il gruppo Govinda HxC project è stata un’esperienza bellissima e certamente decisiva per alcune importanti attitudini che mi identificano e definiscono ancora oggi, pur essendo trascorse tre decadi. Ma io non opero costante proselitismo sulle mie scelte, siano esse legate al rifiuto dell’antropocentrismo o all’essere lucido e salutista o a essere anarco-illuminista. Conduco una mia esistenza, semplicemente.
Che: Potrei parafrasare “Fight Club” e dirti che la prima regola degli Erode è che non si parla degli Erode. Gruppo che per me è stato sì importante ma che ha costituito solo una frazione del mio percorso musicale. Ho avuto esperienze che mi hanno dato molto di più a livello personale, dai Crash Box ai Real Deal, dagli Oltrecortina ai Matamachete e mi fermo qua per non annoiare. Incudine, che è iniziato quasi per scherzo dopo che io e Mox ci ritrovammo dopo anni ad una reunion degli Indigesti, è diventato il gruppo più longevo di tutta la mia carriera musicale e quello su cui ora investo le mie residue forze. Non mi aspetto certo fama o soldi, ma la realizzazione di un progetto musicale con una sua peculiarità e una sua evoluzione. Secondo me siamo sulla buona strada, facendo i debiti scongiuri. A conferma della tua tesi sugli opposti estremismi, potrei aggiungere che il fatto che la Devarishi ci abbia cercato e prodotto il vinile che uscirà rimane per me un mistero. Questo non mi impedisce di ringraziarli per la fiducia e il supporto che ci stanno dimostrando, anche se io sono distante anni luce dalla loro filosofia di vita. Non sono straight-edge, non sono Krishna, non sono un vegetariano inflessibile. Fumo, bevo caffè, ogni tanto ci scappa l’amatriciana, haha. Non c’entro nulla con il “positive thinking”: sono razionalmente pessimista ma vedo la musica come qualcosa di mistico, un veicolo di emozioni difficilmente spiegabile con la razionalità, e quindi non rinnego la spiritualità presente nell’essere umano. Essere umano che rimane pur sempre tra le creature più feroci che esistano, torna utile non dimenticarlo mai.

_f9a1451-copia-2

SD: Quinta domanda, a Mox farei la stessa domanda, ma andando a toccare l’aspetto più musicale. Grande esperto di prog piuttosto che fan di un certo pop italiano, vedi Baglioni… allo stesso tempo batterista hc… diverse fasi della tua vita, o diversi aspetti della tua personalità? Come è possibile?
Max: So che trovi piena sintonia in una mia associazione al mondo culinario: la dieta bella e soddisfacente prevede tanto una pizza con aglio e origano, quanto una crostata di pesche, magari con aggiunta di panna… e non certo il medesimo piatto reiterato quotidianamente per tutta la vita. Ecco spiegato come sia possibile, ma soprattutto importante, passare dai Behemoth a Mia Martini, dai Popol Vuh agli Abba, dalla Mahavishnu Orchestra ai Suicide, da Moroder agli Area, o se preferisci dai Converge ad Albinoni, semplicemente a seconda del momento di luminosità della giornata o dello stato nel quale la tua mente e il tuo cuore si trovano. Esiste un contesto appropriato per qualunque emanazione sonora in grado di carpire la nostra emotività.

SD: Sesta domanda, messaggi o “atteggiamenti” forti/diretti possono portare a situazioni “strane” (certe volte io stesso sono “additato”, intendiamoci). Parlo di una ‘Frana La Curva’ che diviene un inno che unisce realtà trasversali sì, ma LONTANISSIME tra loro… parlo dei messaggi pro-life dei Cro-Mags (e di tanti altri)… parlo dei messaggi omofobi di HR (e di tanti altri)… voi che “ci siete passati”, sia attivamente in gruppi, che “passivamente” come fruitori/fan… come spiegate, ancora una volta, questo “gli estremi che si uniscono”?
Mox: Onestamente non credo che tali aspetti, diciamo connessi alla “comunicazione” di altre situazioni, abbiano a che fare con gli Incudine: non ci proponiamo come obiettivo primario quello di lanciare messaggi. Su questo spunto naturalmente può esprimersi Cesare con maggior cognizione di causa, dato che liriche e titoli sono farina del suo sacco. Ma non ricordo comunque “slogan” tra i testi dei nostri brani. Di me stesso posso tranquillamente dichiarare di NON essere pro-life, né omofobo, e i gruppi “cardine” statunitensi già abbondantemente menzionati vantano degli indubbi meriti sul piano musicale: più che altro è questa la caratteristica che ha suscitato entusiasmi, decretando il loro “successo”.
Che: Io sono sempre stato dell’idea che una volta che l’autore rende pubblica una sua creazione (può essere un libro, una canzone, quello che preferisci) perde il controllo della creazione stessa, la lascia naufragare come una zattera nell’oceano. Io non sono obbligato a dare un’interpretazione univoca della mia musica o dei miei testi; posso farlo se richiesto, ma il più delle volte ognuno vede nella musica o nei testi quello che preferisce, e io non posso farci nulla, la zattera è ormai in alto mare. Quindi può darsi che persone e attitudini diversissime tra loro convergano nell’interesse o addirittura nell’apprezzamento di una canzone o di un libro. L’autore non può farci nulla, non può emettere una fatwa e interdire un certo tipo di lettore o ascoltatore. Io stesso mi trovo ad apprezzare cose lontanissime tra loro ma non mi pongo limiti ideologici, posso passare da Majakovskij a Céline senza sentirmi in contraddizione.

_f9a1469-copia-2

SD: Settima domanda, è innegabile che il COVID abbia riportato molti di noi “nel mucchio selvaggio”. Io personalmente sono tornato a fare “il giornalista” dopo anni di lontananza dalla scena perché alla fine penso che l’ambiente fine anni’90 fosse un po’ alle corde… che mi dite? Anche per voi il COVID è stata un’occasione per “riprendere” il filo col passato? E cosa mi dite dell’oggi? A Milano, per esempio, c’è tutto un fermento che si muove attorno ai vari T28/Boccaccio etc. etc. Fermento che porta qualcuno a dire “basta parlare degli’80… basta parlare dei’90… a Villa Vegan quando suonano i Tenia c’è più gente che i Sottopressione!”.
Mox: Onestamente, a noi non è accaduto nulla di differente, rispetto ai nostri “standard”; le nostre esibizioni sono sempre state talmente diradate… lavoriamo principalmente in sala prova, e abbiamo solamente ridotto un po’ il numero di incontri, per forza maggiore. E anche riguardo le nostre frequentazioni, in sostanza non è cambiato nulla. Non siamo assidui frequentatori di situazioni precise, ognuno sceglie ciò che gli interessa, indipendentemente dai luoghi.
Che: Purtroppo non ho molto da dire a riguardo. Sono sempre stato ai margini della cosiddetta “scena” e conosco un numero infimo di persone che ne fanno o ne hanno fatto parte. Amavo i Sottopressione e penso che siano stati sfortunati, fossero usciti in un altro momento avrebbero raccolto molto di più. Al momento tra i gruppi italiani mi piacciono molto La Follia e gli Psico Galera, in passato ho apprezzato Vetro, Scena, Smart Cops e Left In Ruins, tanto per fare alcuni nomi. Sul fermento milanese non ho nulla da dire e sul COVID posso solo aggiungere che fin dal primo momento ebbi la sensazione che si stava imbastendo il più grande esperimento di controllo psicosociale della storia. Rimango di questa opinione, al di là di ogni considerazione medico-scientifica si possa fare sulla pandemia. Se quest’ultima è stata un’occasione? Io penso piuttosto che sia stata la possibilità per un capitalismo globalizzato e autoritario di instaurare la società del “sorvegliare e punire” (cfr. Foucault) senza incontrare significative resistenze, cogliendo al balzo un boccone troppo ghiotto per lasciarselo sfuggire. Un boccone avvelenato per tutti gli altri, purtroppo.

SD: Ottava domanda, legata alla settima. Questa cosa dei “grandi vecchi” piuttosto che “ai miei tempi/anni’90 era una figata” etc. etc. rischia di isolarci dal mondo (vedi appunto “nostro” disinteresse per le nuove leve… piuttosto che “nostra” glorificazione di quel periodo, glorificazione che per me è stata fatta “un po’ troppo presto”). Cosa ascoltate/cosa vedete/cosa andate a vedere/chi incontrate/come vi ponete rispetto appunto ai “ragazzi”?
Mox: Ammetto che sarei un ipocrita se affermassi di essere scevro da motivati pregiudizi sulle sonorità prodotte dopo il 2000, per quanto le scene siano pullulanti di musicisti straordinari. Mi trovo in ogni caso fondamentalmente disinteressato a nuove proposte, pur acquistando e fruendo di musica a ciclo continuo, ma rivolgo la mia attenzione quasi esclusivamente a un glorioso passato, in tutte le direzioni. Di fatto, ormai appartengono già alla “storia” anche alcuni artisti che amo e che hanno conosciuto il successo dopo il 2000, come Muse, S.O.A.D. e per certi aspetti Steven Wilson o Adele e i Calibro 35.
Che: Io ne ho abbastanza piene le scatole di memorie dei favolosi anni’80, dei un po’meno favolosi anni’90 e così via; si scrivono libri inutili, pagine di memorie adolescenziali spacciate come momenti da scolpire nel marmo della storia della musica. La realtà è che mentre il punk in Italia ha avuto la sua legittimazione nel momento in cui si è dato un profilo politico (per me discutibilissimo e anche vagamente intollerante, per giunta senza incidere a livello musicale in termini di popolarità), per l’hardcore questo non è mai successo. É rimasto in una terra di nessuno dalla quale non è mai veramente uscito a livello comunicativo e massmediatico, e quindi trovo abbastanza patetico continuare a rivangare quei “favolosi anni” in cui praticamente non siamo mai usciti dalla riserva indiana in cui avevamo piantato le tende. Poi arrivò l’hip-hop e tanti saluti a tutti, calava il sipario sull’hardcore come possibile linguaggio giovanile di massa. Ma passiamo alle domande che faranno di me un vero boomer, haha. Cosa ascolto? Di tutto. Molto punk, molto HC, CCCP e Disciplinatha, musica dark turca, pop francese, rap olandese, EBM, new wave anni’80… e mi fermo qui per non tediare. Cosa vedo? Poco di quello che esce ora. Qualche film (potrei segnalare un film messicano ‘El Nuevo Orden’, veramente un bel pugno in faccia per lo spettatore o il fantastico ‘Midsommar’ di Ari Aster), e qualche serie ancora non troppo contaminata dal “woke”, quindi molto poco. Questa bigotta dittatura del “politically correct” prima o poi terminerà per sfinimento, ma nel frattempo avrà pesantemente condizionato le menti dei più deboli. Spiace per loro, ma sinceramente se sei fragile nelle tue convinzioni e ti senti un agnello spaventato da tutto, puoi rimanere nel gregge ed essere convinto che sia la soluzione migliore. “Dont’believe the hype” cantavano i Public Enemy nell’88, un
suggerimento da tenere sempre presente. Per quanto riguarda “i ragazzi”, posso solo dirti che quando entro in contatto con persone più giovani di me (praticamente quasi tutte, ça va sans dire) non ho nessuna difficoltà a rapportarmi con loro. L’età esiste solo nella testa di chi la vuole usare come scusa o come leverage, io ho la stessa attitudine di trent’anni fa e quindi i casi sono due: non sono maturato e non ho imparato un cazzo di nulla, oppure è la conferma che in mezzo a mille difficoltà avevo imboccato la strada giusta e non l’ho più lasciata.

dvr_incudine_cover-2

SD: Nona domanda, i tempi dei giovanissimi sono VELOCISSIMI. Parlo dei mezzi che usano. Parlo di Tik Tok piuttosto che della musica on line. Parlo anche della loro soglia di attenzione. Come mai secondo voi un tipo di musica PERFETTO per questo modo di fruire la musica (hardcore… canzoni da 1 minuto… singoli… link con gli sport dei giovani etc), in realtà perde rispetto ad altre “subculture”. Forse perché PROPRIO il discorso della ROTTURA è andato perso?
Mox: Sembra proprio che una minoranza, tra le ultime generazioni, si appassioni a musica in cui sono previsti strumenti tradizionali impiegati nel rock, come chitarre o batterie. Per la maggior parte di loro, a meno che non siano in possesso di strumento, suonare risulta qualcosa di obsoleto. Ma con la logica sempre vera dei “corsi e ricorsi storici” stiamo anche tornando a questa procedura nel proporre musica e spettacolo. Ma si deve sempre e comunque ringraziare i trascorsi luminosi di questi generi di musica. L’hardcore è uno tra i tanti. Noi lo proponiamo ancora “istintivamente” perché ci siamo nati in mezzo…
Che: Anche se l’hardcore teoricamente possiederebbe delle caratteristiche che lo potrebbero rendere interessante per i “ggiovani”, (e qui mi riferisco all’impatto visuale di molte band che sfoggiano abbigliamento sportivo, caterve di tatuaggi e bicipiti palestrati), rimane il fatto che la musica non è orecchiabile e fruibile nell’immediato come altri generi che riscuotono molto più successo. E per quanto riguarda la soglia di attenzione, penso che le de-evoluzione del genere umano sia in pieno svolgimento; l’assimilazione della cultura attraverso la parola scritta sta svanendo, sostituita dalla multimedialità che poi alla fine è la cultura dell’immagine. Una generazione cresciuta e addestrata a nutrirsi di video, immagini e qualche trafiletto esplicativo, troverà sempre più impegnativo concentrarsi nella lettura di un libro o di un articolo che superi le 10 righe, con buona pace del proprio livello culturale. Ovviamente i social sono stati il cavallo di Troia, hanno dato l’apparente possibilità a tutti di esprimersi ma in modo superficiale e a volte persino abbietto e primitivo. Una volta constatata l’impossibilità di una reale comunicazione verbale attraverso quei canali, ci si è orientati verso l’immagine o il video, molto più semplici e comodi; oltretutto mezzi appaganti per l’esibizionismo e il narcisismo di cui siamo impregnati. In mezzo a tutto questo penso che i margini di manovra per l’HC siano molto limitati: la rottura di cui parli con che cosa dovrebbe essere? Con un sistema che ha inglobato passo dopo passo tutte le sottoculture alternative (dal punk all’hip-hop, dal grunge alla techno) e le ha castrate e sterilizzate a fini commerciali? Ritengo che sia troppo tardi e che la de-evoluzione sia inarrestabile. Siamo alla soglia di cambio epocale nella concezione della vita umana stessa, scivoliamo nel trans-umanesimo quasi senza accorgercene. Forse l’unica sfida che l’HC e altri generi marginali (penso anche ad alcuni tipi estremi di metal o di industrial, tanto per citare un paio di sottoculture ancora relativamente impermeabili) possono raccogliere è quella di creare delle oasi di umanità, dove la creatività e la comunicazione si possano ancora esprimere senza dovere sottostare al mercato e ai suoi onnipresenti tentacoli. Più che di resistenza parlerei di esistenza vera e propria, almeno finché sarà possibile. Esistere, esistere, esistere, prima di scomparire gloriosamente nel buio (o nella luce, dipende dalla vostra visione del mondo, haha)! PUNTO

dvr-w

(Txt Francesco Mazza x Salad Days Mag – All Rights Reserved; Pics Luca Ash)